Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV di Lussemburgo, foto di mezzobusto di un Re con corona

Carlo IV, figlio di Giovanni di Lussemburgo, già signore di Lucca dal 1331 al 1333, ereditò dal padre il regno di Boemia e la Moravia. Nel 1346 fu eletto re dei Romani e venne incoronato imperatore del Sacro Romano Impero a Roma da un legato di papa Innocenzo VI nel 1355.
Mantenne una politica favorevole alla chiesa, ma si concentrò particolarmente sulla Boemia dove creò un forte stato centralizzato e dove elesse Praga a capitale dell’Impero.
Invocato da Petrarca e da Cola di Rienzo a restaurare le sue prerogative sovrane mettendo ordine in Italia, Carlo IV si impegnò poco nella politica della penisola. Scese due volte in Italia nel 1354-1355 e nel 1368-1369.
Una volta assunta la decisione di riequilibrare la mappa geopolitica della Toscana accogliendo le suppliche dei Lucchesi, nell’aprile 1369 si stabilì con la sua corte nel palazzo dell’Augusta, cacciò i governatori pisani e dichiarò ristabilita la libertà di Lucca sotto la sua giurisdizione. Pochi giorni dopo i Lucchesi riuniti nella piazza S. Michele in Foro gli resero omaggio e giuramento di fedeltà.

Secolo: 
XIV
Anno di nascita: 
1316
Anno di morte: 
1378
Back to top